festival di sanremo

#JohnnyDorelli #ToninaTorielli #TeddyReno #DomenicoModugno

Johnny Dorelli, nome d’arte di Giorgio Domenico Guidi (Milano, 20 febbraio 1937), è un cantante, attore, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano.

Tonina Torrielli (Serravalle Scrivia, 22 marzo 1934) è una cantante italiana, in voga negli anni cinquanta. Conobbe la notorietà partecipando al Festival di Sanremo 1956, piazzandosi al secondo posto con Amami se vuoi e partecipando con lo stesso brano all’Eurofestival.

Teddy Reno, nome d’arte di Ferruccio Merk Ricordi (Trieste, 11 luglio 1926), è un cantante, produttore discografico e attore italiano naturalizzato svizzero.

Domenico Modugno (Polignano a Mare, 9 gennaio 1928 – Lampedusa, 6 agosto 1994) è stato un cantautore, chitarrista, attore, regista e uomo politico italiano.

 

festival di sanremo 1958

 

#GinoBramieri

Gino Bramieri, all’anagrafe Luigi Bramieri (Milano, 20 giugno 1928 – Milano, 18 giugno 1996), è stato un comico, cantante e attore italiano di cinema e televisione.

Il suo debutto come artista risale alla fine del 1943, in uno spettacolo a favore degli sfollati nella piazza di Rovellasca. Il suo debutto teatrale, invece, a sedici anni (con un’unica battuta: «C’è una lettera per te!»), il 27 settembre 1944 al Teatro Augusteo di Milano, in Cretinopoli. Il suo primo vero spettacolo con pubblico pagante, infine, è all’Anteo, con: Brabito (dal nome dei tre protagonisti: Bramieri, Bisi, Tognato).

Ha lavorato con Franco e Ciccio, Peppino De Filippo, Aldo Fabrizi, Ave Ninchi, Nino Taranto, Raimondo Vianello, Totò. È stato interprete di oltre trenta film. In TV ottenne grande successo nel programma condotto da Corrado L’amico del giaguaro con Raffaele Pisu e Marisa Del Frate. Sulle reti Mediaset, negli ultimi anni della sua vita, è stato protagonista della sit-com Nonno Felice e del suo spin-off Norma e Felice.

 Italo Terzoli ed Enrico Vaime sono stati i suoi autori “di riferimento”: con i loro copioni ha ottenuto grandi successi nel teatro leggero, da La sveglia al collo ad Anche i bancari hanno un’anima e La vita comincia ogni mattina (spettacoli prodotti, dalla fine degli anni sessanta, da Garinei e Giovannini, con i quali Bramieri cominciò la sua collaborazione nel 1969 con Angeli in bandiera in “ditta” con Milva).

È stato il conduttore, tra la fine degli anni sessanta e i primi anni settanta, del varietà radiofonico Batto quattro, sempre a firma di Terzoli e Vaime, in onda il sabato mattina sul Secondo Programma per il quale diede vita ad alcuni suoi personaggi/macchiette (famoso “il Carugati”). Negli stessi anni è stato protagonista di numerose serie di varietà televisivi trasmessi dalla RAI: Tigre contro tigre (1966), Il signore ha suonato? (1966), Eccetera, eccetera (1967), E noi qui (1970), Hai visto mai? (1973), Punto e basta (1975), della serie del G. B. Show (1982-88), sempre affiancato da grandi showgirl come Loretta Goggi, Sylvie Vartan, Lola Falana, oltre alla sua partecipazione in altri grandi varietà, come Milleluci, Felicibumtà. È stato tra i primi attori comici a partecipare – in gara – al Festival di Sanremo presentando nel 1962 i brani Lui andava a cavallo e Pesca tu che pesco anch’io.

 Oltre a una grande maestria nel condurre scenette comiche e nel creare personaggi e macchiette, la sua specialità era quella di raccontare barzellette, che in genere erano molto brevi (a volte fatte di sole due battute, “botta e risposta”), e spesso un po’ surreali; di questa sua abilità amava dire: “Il problema di raccontare una bella barzelletta è che inevitabilmente ne fa venire in mente una orribile a chi l’ascolta”[1]. Questa sola particolarità lo rese maggiormente famoso, considerando soprattutto che le barzellette che sapeva raccontare erano svariate migliaia, peraltro raccolte in una serie di volumi tra cui 50 chili fa, ispirato alla forte perdita di peso che, a inizio anni settanta, consentì al grande comico milanese di trovare una nuova e più completa dimensione artistica. Una sua serie di pubblicità per Carosello, quella del Moplen, fu fra le più apprezzate dal pubblico.

Il 5 febbraio 1981, alla guida di un’Alfa 6, Bramieri si trovava con Liana Trouche, moglie di Aldo Giuffré, con cui stava recitando nelle repliche dello spettacolo di Terzoli e Vaime Felici e contenti, per la regia di Garinei e Giovannini. L’auto percorrendo l’autostrada A16 uscì fuori strada e l’attrice, che non indossava la cintura di sicurezza nonostante il mezzo ne fosse provvisto, fu sbalzata fuori dall’abitacolo e morì sul colpo.

sanremo-b5828-w

Gino Bramieri al festival di sanremo 1962

Gino Bramieri [ˈdʒiːno braˈmjɛːri] (21 June 1928 – 18 June 1996) was an Italian comedian and actor. He was especially known as a television comedian, but also performed in theatres, on radio, and in about thirty movies. He was nicknamed “Il Re della barzelletta” (“the King of jokes”) for his burlesque comic style, which was largely based on his skill at telling funny stories.His jokes were sometimes as quick as a cut and thrust, and bordering on surrealism. They have been collected in a series of books, such as 50 chili fa (“50 kilos ago”, a collection he published after dieting).

Bramieri was born in Milan, Italy, into a humble family.He made his stage debut in 1943, with the prose company in prose of Egisto Olivieri.[2] He later graduated in accountancy at night school.In 1948 he got married and had a son.Bramieri’s career was launched by Erminio Macario, who entered him in his revue company in 1949. In his career, he has performed together with many prominent Italian comedians and actors, including Franco Franchi and Ciccio Ingrassia, Peppino De Filippo, Aldo Fabrizi, Ave Ninchi, Nino Taranto, Raimondo Vianello, Renato Rascel, and Totò. His career in television reached its apex in the 1960s–1970s, with RAI television shows such as Tigre contro tigre, Il signore ha suonato?, E noi qui and others; in the 1980s, he conducted a show named after him, the Gino Bramieri show (aka G.B. Show).

He died of cancer at the age of 67, and was buried in Milan’s Cimitero Monumentale, a privilege that is traditionally reserved to outstanding Milanese citizens.[4]

A street of Milan (district of Porta Nuova) as well as an avenue in Rome (in the Pineto city park) have been renamed in his honour.

 

 

 

 

#DomenicoModugno

Domenico Modugno (Polignano a Mare, 9 gennaio 1928 – Lampedusa, 6 agosto 1994) è stato un cantautore, chitarrista, attore, regista e uomo politico italiano.

Considerato uno dei padri della canzone italiana e uno tra i più prolifici artisti in generale, avendo scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonché recitato in 13 spettacoli teatrali, condotto alcuni programmi televisivi, e vinto quattro Festival di Sanremo: universalmente nota è la prima di tali quattro vittorie, quella del 1958 (primo cantautore in gara nella storia della manifestazione) con Nel blu dipinto di blu, ma ribattezzata quasi subito dal pubblico Volare, destinata a diventare una delle canzoni italiane più conosciute, se non la più conosciuta al mondo, tanto da vendere 800 000 copie in Italia e oltre 22 milioni nel mondo. Modugno è anche uno dei due cantanti italiani (l’altro è Renato Carosone), ad aver venduto dischi negli Stati Uniti senza inciderli in inglese. Nei suoi ultimi anni fu anche deputato e dirigente del Partito Radicale. È tra gli artisti italiani che hanno venduto il maggior numero di dischi con oltre 70 milioni di copie.

Domenico Modugno (Italian pronunciation: [doˈmeːniko moˈduɲɲo]; 9 January 1928 – 6 August 1994) was an Italian singer, songwriter, actor, guitarist, and later in life, a member of the Italian Parliament. He is known for his 1958 international hit song “Nel blu dipinto di blu”. He is considered the first Italian cantautore.

 

for contacts and prints: archiviocollezionegarzia@gmail.com

 

modugno-pulita2-copia

#PaulAnka

– Paul Albert Anka (Ottawa, 30 luglio 1941) è un cantante e compositore canadese naturalizzato statunitense.

Divenne famoso a soli sedici anni nel 1957 con Diana, canzone scritta per un amore non ricambiato (la baby sitter di famiglia, di qualche anno più grande di lui).

Al Festival di Sanremo 1968 cantò La farfalla impazzita, canzone composta da Lucio Battisti. Dopo qualche anno, Anka interruppe la produzione di brani in italiano, ma la sua carriera all’estero proseguì senza sosta, anche come produttore e autore. Da questo punto di vista il suo successo più significativo fu l’adattamento in lingua inglese della canzone Comme d’habitude, già nota in Francia nell’interpretazione di Claude François, che in inglese divenne My Way.

La sua versione sarà ripresa da Frank Sinatra, che la trasformò in un successo planetario, ma il brano sarà pure rivisitato da numerosi artisti, quali Mireille Mathieu, Nina Simone, Elvis Presley, Sid Vicious e Nina Hagen.

Nel 1974 il singolo (You’re) Having My Baby con Odia Coates rimase al primo posto nella Billboard Hot 100 per tre settimane.

Nel 1983 scrisse, assieme a Michael Jackson, la canzone Love Never Felt So Good in cui suonava il piano: tale canzone verrà poi pubblicata solo il 13 maggio 2014 all’interno del secondo album postumo di Michael Jackson Xscape (deluxe edition). Nel 2005 incise Rock Swings, nel quale interpretò grandi successi della tradizione rock riarrangiati in chiave swing. Fra i brani Jump dei Van Halen, Smells Like Teen Spirit dei Nirvana e Black Hole Sun dei Soundgarden. Nell’agosto del 2007 pubblica, in occasione dei suoi 50 anni di carriera, il CD intitolato “Classic song – My Way”.

– Paul Albert Anka, OC (born July 30, 1941) is a Canadian singer, songwriter, and actor. Anka became famous in the late 1950s, 1960s, and 1970s with hit songs like “Diana”, “Lonely Boy”, “Put Your Head on My Shoulder”, and “(You’re) Having My Baby”. He wrote such well-known music as the theme for The Tonight Show Starring Johnny Carson and one of Tom Jones’s biggest hits, “She’s a Lady”, as well as the English lyrics for Frank Sinatra’s signature song, “My Way”. He was inducted into Canada’s Walk of Fame in 2005.

In 1983, he co-wrote the song “I Never Heard” with Michael Jackson. It was retitled and released in 2009 under the name “This Is It”.[1] An additional song that Jackson co-wrote with Anka from this 1983 session, “Love Never Felt So Good”, was since discovered and was released on Jackson’s posthumous album Xscape in 2014. The song was also released by Johnny Mathis in 1984.

Anka became a naturalized US citizen in 1990.

– Paul Anka, né le 30 juillet 1941 à Ottawa, est un auteur-compositeur-interprète anglophone canado-américain d’origine libanaise1.

é au Canada de parents libanais, il est naturalisé américain le 6 septembre 1990.

Encouragé par ses parents, Paul Anka développe très tôt un talent de chanteur et enregistre son premier titre I Confess à l’âge de 14 ans.

Le 7 août 1957, il fait sa première apparition télévisée à New York, dans l’émission American Bandstand appartenant au réseau américain ABC. Il y présente une chanson composée pour son ancienne baby-sitter, Diana Ayoub. La chanson Diana remporte un succès immédiat et passe en tête des meilleures ventes de disques le 9 septembre.

Irving Feld, propriétaire d’une chaîne de magasins de disques et producteur du spectacle Biggest Show of Stars engage alors Paul Anka pour sa première tournée aux États-Unis en septembre 1957.

Diana reste aujourd’hui un des 45 tours les plus vendus de l’histoire de la musique avec 9 millions de copies. Grâce aux titres You Are My Destiny et Crazy Love, également classés dans les 20 meilleures ventes de l’année 1958, Paul Anka devient l’idole du public adolescent.

Paul Anka primo piano torso nudo2-8-59003

#UmbertoBindi

Umberto Bindi (Bogliasco, 12 maggio 1932 – Roma, 23 maggio 2002) è stato un cantautore italiano.
Nato nel genovese il 12 maggio 1932, insieme a Bruno Lauzi, Gino Paoli, Fabrizio De André e Luigi Tenco è uno dei maggiori esponenti della cosiddetta scuola genovese dei cantautori, un nucleo di artisti che rinnovò profondamente la musica leggera italiana. Bindi in particolare è quello meglio preparato musicalmente, e la sua propensione per una melodia elegante e per arrangiamenti sontuosi lo avvicinano ai cantanti da musica classica. Le sue migliori composizioni hanno i testi di un concittadino, il paroliere Giorgio Calabrese.

Con lui dà vita ad Arrivederci (1959), alla toccante Il nostro concerto (1960), in cui mette a frutto i suoi studi in una magnifica introduzione strumentale lunga più di 70 secondi e che raggiunge la prima posizione in classifica per 10 settimane, alla splendida Vento di mare, piena del mare della Liguria, e a Non mi dire chi sei (Festival di Sanremo 1961). Con l’amico Gino Paoli scrive Il mio mondo, Un ricordo d’amore e L’amore è come un bimbo. Con Franco Califano e Nisa scrive La musica è finita (1967) per Ornella Vanoni, e quindi Per vivere (1968) per Iva Zanicchi.

Col tempo incontra sempre maggiori difficoltà nell’ambiente musicale, in parte per la scarsa richiesta di compositori dotati del suo tocco raffinato, ma soprattutto a causa della discriminazione dovuta alla sua omosessualità. Come raccontò egli stesso al Festival di Sanremo 1996 i suoi problemi cominciarono su quello stesso palco, nel 1961, quando i giornali parlarono non della bellissima melodia che aveva scritto ma dell’anello che portava al dito. Attiva la collaborazione con il paroliere Alberto Testa, tra le canzoni composte insieme Basta una volta e Riviera (1961).

UB premiato il 16 maggio 1961 con il disco d’oro

rivolgo una domanda ai frequentatori del blog:
chi è il gigante che si complimenta con Bindi per il disco d’oro appena vinto ?

umberto bindi busta 5417001 W

http://youtu.be/3yd09DuVMLU

#Mina

Mina come Baby Gate ai tempi degli Happy Boys

– Mina Anna Maria Mazzini (Busto Arsizio, 25 marzo 1940), è una cantante, conduttrice televisiva, attrice e produttrice discografica italiana naturalizzata svizzera.
Annoverata tra le più grandi cantanti di tutti i tempi, è nota per le qualità della sua voce che si possono definire di soprano drammatico d’agilità, pur non avendo l’impostazione accademica del soprano classico. Il suo strumento, dal timbro caldo e personalissimo, subito riconoscibile, è dotato di grande ampiezza, estensione, agilità, capace di coniugare la potenza vocale con la duttilità, ed è sostenuto da una tecnica saldissima; Mina si distingue anche per le doti interpretative e l’ecletticità, che l’hanno portata ad affrontare con successo generi musicali spesso lontani tra loro.

– Mina Mazzini or Anna Maria Quaini, (25 March 1940), known as Mina, is one of the most successful Italian singers of all time. She was a staple of Italian television variety shows and a dominant figure in Italian pop music from the mid-1960s to mid-1970s, known for her three-octave vocal range, the agility of her soprano voice, and her image as an emancipated woman.

In performance, Mina combined several modern styles with traditional Italian melodies and swing music, which made her the most versatile pop singer in Italian music. Mina dominated the Italian charts for fifteen years and reached an unsurpassed level of popularity in Italy She has scored 77 albums and 71 singles on the Italian charts.

foto: Mina come Baby Gate ai tempi degli Happy Boys

romartfactory.com

 

mina  sanremo b 5354 006

 

http://youtu.be/dnvX_fQc2lQ

#GinoPaoli #GiorgioGaber

Gino Paoli​ Monfalcone, 23 settembre 1934) è un cantautore, musicista, e, per un breve periodo, politico italiano.

Ha scritto ed interpretato brani di vasta popolarità, quali Il cielo in una stanza, La gatta, Che cosa c’è, Senza fine, Sapore di sale, Una lunga storia d’amore, Quattro amici; ha partecipato a 6 edizioni del Festival di Sanremo, l’ultima delle quali nel 2014 in qualità di super ospite, accompagnato da Danilo Rea al pianoforte e da Stefano Fonzi che ne ha curato gli arrangiamenti e diretto l’orchestra; ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazione di album e di singoli di successo; ha composto musiche per colonne sonore di film.

Gino Paoli (Italian pronunciation: [ˈdʒino ˈpaoli]; born 23 September 1934 in Monfalcone) is an Italian singer-songwriter. He is a seminal figure who has written a number of songs widely regarded as classics in Italian popular music, including: “Il cielo in una stanza”, “Che cosa c’è”, “Senza fine” and “Sapore di sale”.

Giorgio Gaber​ nome d’arte di Giorgio Gaberscik (Milano, 25 gennaio 1939 – Montemagno di Camaiore, 1º gennaio 2003), è stato un cantautore, commediografo, regista teatrale e attore teatrale e cinematografico italiano, considerato uno degli artisti più importanti dello spettacolo e della musica italiana ed europea del secondo dopoguerra[1].

Affettuosamente chiamato “Il Signor G” dai suoi estimatori, è stato anche un chitarrista di valore, tra i primi interpreti del rock and roll italiano (tra il 1958 e il 1960).

-Giorgio Gaber (Italian pronunciation: [ˌdʒordʒo ˈɡaːber]), byname of Giorgio Gaberscik (25 January 1939 – 1 January 2003), was an Italian singer, composer, actor and playwright. He was also an accomplished guitar player and author of one of the first rock songs in Italian (“Ciao ti dirò”, 1958). Together with Sandro Luporini, he pioneered the musical genre known as teatro canzone (“song theatre”).

10959800_679288558848317_4660640201804742833_nper acquisti romart.com  o inforomart@gmail.com

#FestivaldiSanremo #PinoDonaggio #LittleTony #TonyRenis

Festival di Sanremo Correva l’anno 1961

-Giuseppe Pino Donaggio (Burano, 24 novembre 1941) è un cantautore e compositore italiano.
Debutta al 1961 con Come sinfonia, rieseguito da Teddy Reno, un brano classicheggiante che rivela i suoi trascorsi di conservatorio. Come sinfonia ottiene un grosso successo discografico arrivando primo in classifica per tre settimane ed è poi inciso anche da Mina;

Little Tony nome d’arte di Antonio Ciacci (Tivoli, 9 febbraio 1941 – Roma, 27 maggio 2013), è stato un cantante e attore sammarinese, interprete di numerosi successi come Cuore matto, Riderà e 24 mila baci, cantata in coppia con Celentano e classificatasi seconda al Festival di Sanremo 1961.

Tony Renis , pseudonimo di Elio Cesari (Milano, 13 maggio 1938), è un cantautore, attore e produttore discografico italiano.

per acquisti  romartfactory.com

? little tony tony renis e ?sanremo b 5354 W

#ClaudioVilla #FestivaldiSanremo

60 anni dalla prima diretta televisiva del festival di Sanremo!

Claudio Villa, nome d’arte di Claudio Pica (Roma, 1º gennaio 1926 – Padova, 7 febbraio 1987), è stato un cantante e attore cinematografico italiano.

Occasionalmente fu anche autore, con 35 canzoni depositate a suo nome. Nell’arco della sua carriera ha venduto 45 milioni di dischi in tutto il mondo.

Per il temperamento fiero fu soprannominato Il reuccio durante una puntata dello spettacolo Rosso e nero, condotta da Corrado.

 

Il quinto festival della canzone italiana si tenne a Sanremo dal 27 al 29 gennaio 1955.

Fu presentato da Armando Pizzo affiancato da Maria Teresa Ruta, celebre annunciatrice degli studi RAI di Torino, nonché zia dell’omonima conduttrice in attività dagli anni ottanta.

Trasmesso dal secondo programma radiofonico in diretta alle ore 22, questo è il primo festival trasmesso anche dalla Televisione (che però si collega con il Giardino d’Inverno del Casinò Municipale di Sanremo solo alle ore 22:45

Vincitrice della kermesse fu la canzone Buongiorno tristezza, cantata da Claudio Villa in coppia con Tullio Pane.

Questa edizione entra nella storia anche perché è la prima in cui viene usato il playback: infatti Claudio Villa, a causa di un’improvvisa faringite che lo colpisce proprio il giorno della finale, non canta dal vivo ma utilizza la registrazione fonografica del brano. Nonostante ciò, vince lo stesso il festival.

 

Claudio Villa, byname of Claudio Pica (Rome, 1 January 1926 – Padova, 7 February 1987), was an Italian singer. Together with Domenico Modugno Villa holds the record for the most wins at the San Remo Music Festival, where he won the competition in 1955, 1957, 1962 and 1967

per acquisti: romartfactory.com

claudio villa sanremo 27-1-1-55-W

#TonyRenis #Milva #festivaldisanremo

Tony Renis, pseudonimo di Elio Cesari (Milano, 13 maggio 1938), è un cantautore, attore e produttore discografico italiano.

Tony Renis (born May 13, 1938), stage name of Elio Cesari, is an Italian singer, composer, songwriter, music producer and film actor.

Milva, nome d’arte di Maria Ilva Biolcati (Goro, 17 luglio 1939), è una cantante e attrice teatrale italiana.

È una delle più importanti personalità italiane del panorama musicale, teatrale e artistico a livello internazionale. Popolare in Italia e all’estero, ha trionfato sui palcoscenici di mezzo mondo, ottenendo particolari consensi, oltre che in Italia, soprattutto in Germania, dove tuttora partecipa spesso a spettacoli musicali sui principali canali televisivi.

Maria Ilva Biolcati (Italian pronunciation: [maˈriːa ilˈva bjolˈkaːti]; born July 17, 1939), known as Milva, is an Italian singer, stage, and film actress and television personality. She is also known as ‘La Rossa’, (Italian for ‘The Red’), due to the colour of her hair, and additionally as the ‘Panther of Goro’, which stems from the Italian press having nicknamed the three most popular Italian female singers of the 1960s, combining the names of animals and the singers’ birth places. Popular in Italy and abroad, she has triumphed on musical and theatrical stages the world over, and has received popular acclaim in her native Italy, and particularly in Germany where she has often participated in musical events and televised musical programmes. She has also released numerous successful albums in France, Japan, Korea, Greece, Spain and South America.

Milva (* 17. Juli 1939 in Goro, Italien; bürgerlich Maria Ilva Biolcati) ist eine italienische Sängerin und Schauspielerin.

 

sanremo 1963003 W

toni renis:    http://youtu.be/PxZHBxlwZBw
milva:            http://youtu.be/H49WK6fcOSQ