pittore

#GiorgiodeChirico

-Giorgio de Chirico (Volo, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978) è stato un pittore e scrittore italiano, principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica.

-Giorgio de Chirico (Italian: [ˈdʒordʒo deˈkiːriko]; 10 July 1888 – 20 November 1978) was an Italian artist and writer. In the years before World War I, he founded the scuola metafisica art movement, which profoundly influenced the surrealists. After 1919, he became interested in traditional painting techniques, and worked in a neoclassical or neo-Baroque style, while frequently revisiting the metaphysical themes of his earlier work.

 

 

#SanteMonachesi

Sante Monachesi (Macerata, 10 gennaio 1910 – Roma, 28 febbraio 1991) è stato un artista, pittore e scultore italiano, fondatore nel 1932 del “Movimento Futurista nelle Marche”.

Sante Monachesi (1910-1991), was an Italian painter belonging to the modern movement of the Scuola romana (Roman School) and founder in 1932 of the Movimento Futurista nelle Marche (Futurist Movement of Marche)

 

Sante Monachesi novembre 1959

 

#CarloCarrà

Carlo Dalmazio Carrà (Quargnento, 11 febbraio 1881 – Milano, 13 aprile 1966) è stato un pittore italiano che aderì al futurismo e poi alla corrente metafisica. Erede della tradizione ottocentesca prende parte a tutte le vicende del rinnovamento artistico dell’epoca nuova, dal Futurismo alla metafisica, dal Novecento, ai Valori Plastici.

Carlo Carrà [ˈkarlo karˈra] (February 11, 1881 – April 13, 1966) was an Italian painter and a leading figure of the Futurist movement that flourished in Italy during the beginning of the 20th century. In addition to his many paintings, he wrote a number of books concerning art. He taught for many years in the city of Milan.

Carlo Carrà (prononcé : [ˈkarlo karˈra]), né le à Quargnento près d’Alexandrie en Italie, mort le à Milan, est un peintre italien, cofondateur du futurisme.

Proche des libertaires dans sa jeunesse, il terminera aux côtés des ultra-nationalistes lors de la montée du fascisme mussolinien.

 

milano 1960

#PieroManzoni

-Piero Manzoni nasce il 13 luglio del 1933 a Soncino (Cremona). Cresce a Milano, trascorrendo le vacanze estive ad Albisola Marina, in Liguria, dove la famiglia frequenta Lucio Fontana, il fondatore dello Spazialismo.

Nel 1956 Manzoni debutta alla “IV Fiera mercato” del castello Sforzesco di Soncino. L’anno successivo partecipa alla mostra “Arte Nucleare”, presso la galleria San Fedele di Milano: dipinge sagome antropomorfe e quadri con impronte di oggetti. Realizza inoltre i primi Achromes (1957), grandi superfici bianche imbevute di colla e caolino (un’argilla bianca impiegata nella produzione della ceramica).

Nel 1958 espone insieme a Lucio Fontana e ad Enrico Baj. Inizia la collaborazione con Enrico Castellani e Agostino Bonalumi. Nel 1959 fonda la rivista “Azimuth” e la Galleria Azimut.
Lo stile di Manzoni diviene sempre più radicale. Supera la superficie del quadro e propone una serie di opere provocatorie, insofferenti nei confronti della tradizione:

Il 21 luglio del 1960, Piero Manzoni presenta alla Galleria Azimut di Milano una delle performance più famose: la Consumazione dell’arte dinamica del pubblico divorare l’arte. L’artista firma con l’impronta del pollice alcune uova sode che vengono consumate sul posto dal pubblico.

Nel 1961, alla Galleria La Tartaruga di Roma, Piero Manzoni firma per la prima volta degli esseri umani trasformandoli in Sculture viventi. Nello stesso anno pone in vendita le scatolette di Merda d’artista.
Nel 1962, Manzoni progetta con l’editore Jes Petersen la pubblicazione di un libro dalle pagine bianche: “Piero Manzoni. The Life and the Works”.

Il 6 febbraio 1963, Manzoni muore improvvisamente di infarto a Milano, nel suo studio.

da http://www.pieromanzoni.org ( fondazione Piero Manzoni)

-Piero Manzoni (July 13, 1933 – February 6, 1963) was an Italian artist best known for his ironic approach to avant-garde art. Often compared to the work of Yves Klein, his own work anticipated, and directly influenced, the work of a generation of younger Italian artists brought together by the critic Germano Celant in the first Arte Povera exhibition held in Genoa, 1967. Manzoni is most famous for a series of artworks that call into question the nature of the art object, directly prefiguring Conceptual Art. His work eschews normal artist’s materials, instead using everything from rabbit fur to human excrement in order to “tap mythological sources and to realize authentic and universal values”.

His work is widely seen as a critique of the mass production and consumerism that was changing Italian society (the Italian economic miracle) after World War II.[4] Italian artists such as Manzoni had to negotiate the new economic and material order of post-war Europe through inventive artistic practices which crossed geographic, artistic, and cultural borders.

fonte wikipedia

piero manzoni b.3875w

#CesareZavattini #VittorioDeSica

Cesare Zavattini (Luzzara, 20 settembre 1902 – Roma, 13 ottobre 1989) è stato uno sceneggiatore, giornalista, commediografo, scrittore, poeta e pittore italiano.

È universalmente noto soprattutto per essere stato uno dei maggiori esponenti del neorealismo cinematografico.

Cesare Zavattini (20 September 1902 – 13 October 1989) was an Italian screenwriter and one of the first theorists and proponents of the Neorealist movement in Italian cinema.

Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica (Sora, 7 luglio 1901 – Neuilly-sur-Seine, 13 novembre 1974) è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano.

Una delle figure preminenti del cinema italiano e mondiale, è stato inoltre attore di teatro e documentarista. È considerato uno dei padri del Neorealismo e, allo stesso tempo, uno dei più grandi registi ed interpreti della Commedia all’italiana.

Vittorio De Sica (7 July 1901 – 13 November 1974) was an Italian director and actor, a leading figure in the neorealist movement.

Four of the films he directed won Academy Awards: Sciuscià and Bicycle Thieves were awarded honorary Oscars, while Ieri, oggi, domani and Il giardino dei Finzi Contini won the Best Foreign Language Film Oscar. Indeed, the great critical success of Sciuscià (the first foreign film to be so recognized by the Academy of Motion Picture Arts and Sciences) and Bicycle Thieves helped establish the permanent Best Foreign Film Oscar. These two films generally are considered part of the canon of classic cinema. Bicycle Thieves was cited by Turner Classic Movies as one of the 15 most influential films in cinema history.

De Sica was also nominated for the 1957 Oscar for Best Supporting Actor for playing Major Rinaldi in American director Charles Vidor’s 1957 adaptation of Ernest Hemingway’s A Farewell to Arms, a movie that was panned by critics and proved a box office flop. De Sica’s acting was considered the highlight of the film.

zavattini de sica W

#MarioSironi

Mario Sironi (Sassari, 12 maggio 1885 – Milano, 13 agosto 1961) è stato un pittore italiano.

 Composizione o Composizione e figure, 1957 (Fondazione Cariplo)

È stato anche scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico. Nel 1922 è stato uno dei fondatori del “Novecento Italiano”. Negli anni Trenta ha teorizzato e praticato il ritorno alla pittura murale.

 

Mario Sironi (May 12, 1885 – August 13, 1961) was an Italian modernist artist who was active as a painter, sculptor, illustrator, and designer. His typically somber paintings are characterized by massive, immobile forms.

Mario Sironi (né le 12 mai 1885 à Sassari, en Sardaigne et mort le 13 août 1961 à Milan) est un peintre italien de la première moitié du XXe siècle, se rattachant au mouvement futuristemario sironi002

image_gra_1 http://www.mariosironi.org/

#SalvatorDalì

Salvador Domènec Felip Jacint Dalí i Domènech, marchese di Púbol (Figueres, 11 maggio 1904 – Figueres, 23 gennaio 1989), è stato un pittore, scultore, scrittore, cineasta, designer e sceneggiatore spagnolo.

Dalí, abilissimo e virtuoso disegnatore  è celebre per le immagini bizzarre e ricche di suggestione delle sue opere. Il suo particolare tocco è stato attribuito all’influenza che su di lui ebbe la pittura Rinascimentale. La persistenza della memoria, (1931) è una delle opere più famose. Si occupò di cinema, scultura e fotografia, collaborando con artisti di ogni settore.

Uomo di  grande immaginazione e con il vezzo di assumere atteggiamenti stravaganti per attirare l’attenzione su di sé.

dalì

#SalvadorDalì

salvador dali001

Salvador Domènec Felip Jacint Dalí i Domènech, marchese di Púbol (Figueres, 11 maggio1904 – Figueres, 23 gennaio 1989), è stato un pittore, scultore, scrittore, cineasta, designer esceneggiatore spagnolo.  

Dalí era un pittore tecnicamente abile e virtuosissimo disegnatore ma è celebre anche per le immagini suggestive e bizzarre delle sue opere surrealiste. Il suo peculiare tocco pittorico è stato attribuito all’influenza che ebbero su di lui i maestri del Rinascimento. Realizzò una delle sue opere più famose, La persistenza della memoria, nel 1931. Il talento artistico di Dalí trovò espressione in svariati ambiti, tra cui il cinema, la scultura e la fotografia, portandolo a collaborare con artisti di ogni settore.

 

 

#GiorgioDeChirico

Giorgio de Chirico (Vòlo, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978) è stato un pittore e scrittore italiano, principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica.

dechirico1955-001