-Piero Manzoni nasce il 13 luglio del 1933 a Soncino (Cremona). Cresce a Milano, trascorrendo le vacanze estive ad Albisola Marina, in Liguria, dove la famiglia frequenta Lucio Fontana, il fondatore dello Spazialismo.
Nel 1956 Manzoni debutta alla “IV Fiera mercato” del castello Sforzesco di Soncino. L’anno successivo partecipa alla mostra “Arte Nucleare”, presso la galleria San Fedele di Milano: dipinge sagome antropomorfe e quadri con impronte di oggetti. Realizza inoltre i primi Achromes (1957), grandi superfici bianche imbevute di colla e caolino (un’argilla bianca impiegata nella produzione della ceramica).
Nel 1958 espone insieme a Lucio Fontana e ad Enrico Baj. Inizia la collaborazione con Enrico Castellani e Agostino Bonalumi. Nel 1959 fonda la rivista “Azimuth” e la Galleria Azimut.
Lo stile di Manzoni diviene sempre più radicale. Supera la superficie del quadro e propone una serie di opere provocatorie, insofferenti nei confronti della tradizione:
- le Linee tracciate su strisce di carta, arrotolate e chiuse in un tubo di cartone (la più lunga, creata ad Herning, in Danimarca, nel 1960, grazie al mecenatismo di Aage Damgaard, misura 7200 metri);
- i Corpi d’aria e il Fiato d’artista (palloncini contenenti il fiato di Manzoni);
- le Uova scultura, autenticate dalle impronte digitali dell’artista;
- le Basi magiche, piedistalli sui quali chiunque può diventare un’opera d’arte;
- nuovi Achromes, realizzati con i materiali più vari, dalla fibra di vetro ai pani plastificati, alcuni rigorosamente bianchi, altri in colori fosforescenti.
Il 21 luglio del 1960, Piero Manzoni presenta alla Galleria Azimut di Milano una delle performance più famose: la Consumazione dell’arte dinamica del pubblico divorare l’arte. L’artista firma con l’impronta del pollice alcune uova sode che vengono consumate sul posto dal pubblico.
Nel 1961, alla Galleria La Tartaruga di Roma, Piero Manzoni firma per la prima volta degli esseri umani trasformandoli in Sculture viventi. Nello stesso anno pone in vendita le scatolette di Merda d’artista.
Nel 1962, Manzoni progetta con l’editore Jes Petersen la pubblicazione di un libro dalle pagine bianche: “Piero Manzoni. The Life and the Works”.
Il 6 febbraio 1963, Manzoni muore improvvisamente di infarto a Milano, nel suo studio.
da http://www.pieromanzoni.org ( fondazione Piero Manzoni)
-Piero Manzoni (July 13, 1933 – February 6, 1963) was an Italian artist best known for his ironic approach to avant-garde art. Often compared to the work of Yves Klein, his own work anticipated, and directly influenced, the work of a generation of younger Italian artists brought together by the critic Germano Celant in the first Arte Povera exhibition held in Genoa, 1967. Manzoni is most famous for a series of artworks that call into question the nature of the art object, directly prefiguring Conceptual Art. His work eschews normal artist’s materials, instead using everything from rabbit fur to human excrement in order to “tap mythological sources and to realize authentic and universal values”.
His work is widely seen as a critique of the mass production and consumerism that was changing Italian society (the Italian economic miracle) after World War II.[4] Italian artists such as Manzoni had to negotiate the new economic and material order of post-war Europe through inventive artistic practices which crossed geographic, artistic, and cultural borders.
fonte wikipedia