sceneggiatore

#AdrianoCelentano

Adriano Celentano (Milano, 6 gennaio 1938) è un cantautore, ballerino, conduttore televisivo, attore, regista, sceneggiatore, produttore discografico, montatore, e showman italiano.

È soprannominato il molleggiato per via del suo modo di ballare. In tutta la sua carriera Celentano ha venduto oltre 150 milioni di dischi. Adriano Celentano è l’artista italiano con le più alte vendite di dischi stimati.

Molto spesso anche autore delle musiche e canzoni (a volte coautore di musica e testi, anche se, secondo la moglie Claudia Mori, li lasciò firmare ad altri) grazie alla sua carriera e ai suoi grandi successi, non solo in Italia ma anche nel resto del mondo, è considerato uno dei pilastri della musica leggera italiana. Il suo carattere ha fatto sì che attorno a Celentano si costruisse un personaggio divenuto un emblema e un’icona per molti italiani del secondo dopoguerra.

Gli viene riconosciuto il merito di avere capito che qualcosa nel mondo della musica (e del costume) stava cambiando, e quindi di avere introdotto in Italia, influenzato dalle nuove stelle del rock and roll proveniente dagli Stati Uniti, un nuovo tipo di musica, sfrenata e di grande appeal soprattutto per i giovani di allora.

Ha recitato in circa 40 film, e pubblicato altrettanti album discografici riscuotendo enorme successo sia nel campo musicale sia nel mondo del cinema che lo ha visto trionfare dalla fine degli anni sessanta fino agli inizi dei novanta con Jackpot che ad oggi rimane il suo ultimo film.

Adriano Celentano (Italian pronunciation: [adriˈaːno tʃelenˈtaːno]; born 6 January 1938) is an Italian singer, composer, comedian, actor, film director and TV host. He is the best-selling male Italian singer.

Celentano was born in Milan at 14 Via Gluck, about which he later wrote the famous song “Il ragazzo della via Gluck” (“The boy from Gluck Street”). His parents were from Foggia, in Apulia, and had moved north for work.

Heavily influenced by his idol Elvis Presley and the 1950s rock revolution and by the American actor Jerry Lewis, he has retained his popularity in Italy for over 50 years, selling millions of records and appearing in numerous TV shows and movies. In the latter respect, he has also been a creator of a comic genre, with his characteristic walking and his facial expressions. For the most part, his films were commercially successful; indeed in the 1970s and part of the 1980s, he was the king of the Italian box office in low budget movies. As an actor, critics point to Serafino (1968), directed by Pietro Germi, as his best performance.

He has released forty albums, comprising twenty nine studio albums, three live albums, and eight compilations. His most famous songs are “La coppia piu’ bella del mondo”, which sold over one million copies, and was awarded a gold disc; “Azzurro” (1968), written by Paolo Conte; and “Prisencolinensinainciusol” (1972), which was written to mimic the way English sounds to non-English speakers despite being almost entirely nonsense.

Celentano was referenced in the 1979 Ian Dury and the Blockheads song and single, “Reasons to be Cheerful, Part 3”, as one of the aforementioned “reasons to be cheerful,” and in Fellini’s 1986 film Ginger and Fred.

Adriano Celentano has been a vegetarian since 2005 and defends animal rights.

 

celentano busta 4179 -009 W

 

#MarcelloMarchesi

Marcello Marchesi (Milano, 14 aprile 1912 – Cabras, 19 luglio 1978) è stato uno scrittore, sceneggiatore, regista cinematografico e teatrale, paroliere e attore italiano.

Fu anche giornalista, scrittore, autore di canzoni e cantante, autore di programmi televisivi e radiofonici, pubblicitario e talent scout (lanciò fra gli altri Sandra Mondaini, Gino Bramieri, Walter Chiari, Gianni Morandi, Cochi e Renato, Paolo Villaggio). La sua vita privata e la sua carriera si incrociarono con le fasi salienti e i personaggi più importanti della storia italiana del 1900.

Marcello Marchesi (4 April 1912 – 19 July 1978) was an Italian screenwriter and film director. He wrote 64 films between 1939 and 1977. He also directed six films between 1951 and 1952.

He was born in Rome, Italy and died in San Giovanni in Sinis, Italy.

marcello marchesi W

#ErmannoOlmi

Ermanno Olmi (Bergamo, 24 luglio 1931) è un regista, sceneggiatore, montatore, direttore della fotografia, produttore cinematografico, scrittore e scenografo italiano.

Ermanno Olmi (born July 24, 1931 in Bergamo) is a renowned Italian film director and screenwriter.

ermanno olmi b 4621 W copia

 

#MichelangeloAntonioni #JeanMoreau

Jeanne Moreau (Parigi, 23 gennaio 1928) è un’attrice, cantante e regista francese.

Interprete versatile ed incisiva, già intorno ai vent’anni era una delle più famose attrici francesi. Grazie soprattutto al riconoscimento del suo talento da parte di Louis Malle, è diventata una delle attrici di punta negli anni cinquanta.

Michelangelo Antonioni (Ferrara, 29 settembre 1912 – Roma, 30 luglio 2007) è stato un regista, sceneggiatore, montatore, scrittore e pittore italiano, considerato uno dei più grandi registi della storia del cinema.

Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall’esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che “segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano”, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.

Jeanne Moreau ; born 23 January 1928) is a French actress, singer, screenwriter and director. She is the recipient of a César Award for Best Actress, a BAFTA Award for Best Foreign Actress and a Cannes Film Festival Best Actress Award for individual performances, and several lifetime awards.

Moreau made her theatrical debut in 1947, and established herself as one of the leading actresses of the Comédie-Française. She began playing small roles in films in 1949 and eventually achieved prominence as the star of Lift to the Scaffold (UK)/Elevator to the Gallows (USA) (1958), directed by Louis Malle and Jules et Jim (1962), directed by François Truffaut. Most prolific during the 1960s, Moreau continues to appear in films to the present day.

Michelangelo Antonioni, Cavaliere di Gran Croce OMRI (29 September 1912 – 30 July 2007), was an Italian film director, screenwriter, editor, and short story writer. Best known for his “trilogy on modernity and its discontents”—L’Avventura (1960), La Notte (1961), and L’Eclisse (1962)—Antonioni “redefined the concept of narrative cinema” and challenged traditional approaches to storytelling, realism, drama, and the world at large. He produced “enigmatic and intricate mood pieces” and rejected action in favor of contemplation, focusing on image and design over character and story. His films defined a “cinema of possibilities”.

La notte è un film del 1960, settimo lungometraggio diretto da Michelangelo Antonioni, Orso d’oro al Festival di Berlino, Nastro d’Argento e David di Donatello per la regia del miglior film.

jeanne moreau002 copia copia

#RenzoArbore #Andy Luotto

Lorenzo Giovanni Arbore (Foggia, 24 giugno 1937) è un disc jockey, cantautore, conduttore radiofonico, clarinettista, showman, attore, sceneggiatore e regista e personaggio televisivo italiano. Viene considerato il primo disc jockey italiano

 

Andy Luotto nome d’arte di André Paul Luotto (New York, 30 luglio 1950) è un attore, conduttore televisivo e cuoco statunitense naturalizzato italiano.

 

#L’Altra Domenica è stato un programma televisivo trasmesso da Rai 2 dal marzo 1976 fino al luglio 1979, ideato e condotto da Renzo Arbore.

renzo arbore andy luotto

#JeanMauriceEugèneClémentCocteau

#JeanCocteau Roma 1957  il poeta, saggista, drammaturgo, sceneggiatore, disegnatore, scrittore, librettista, regista ed attore francese.

jean cocteau005