#MichelangeloAntonioni #JeanMoreau

Jeanne Moreau (Parigi, 23 gennaio 1928) è un’attrice, cantante e regista francese.

Interprete versatile ed incisiva, già intorno ai vent’anni era una delle più famose attrici francesi. Grazie soprattutto al riconoscimento del suo talento da parte di Louis Malle, è diventata una delle attrici di punta negli anni cinquanta.

Michelangelo Antonioni (Ferrara, 29 settembre 1912 – Roma, 30 luglio 2007) è stato un regista, sceneggiatore, montatore, scrittore e pittore italiano, considerato uno dei più grandi registi della storia del cinema.

Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall’esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che “segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano”, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.

Jeanne Moreau ; born 23 January 1928) is a French actress, singer, screenwriter and director. She is the recipient of a César Award for Best Actress, a BAFTA Award for Best Foreign Actress and a Cannes Film Festival Best Actress Award for individual performances, and several lifetime awards.

Moreau made her theatrical debut in 1947, and established herself as one of the leading actresses of the Comédie-Française. She began playing small roles in films in 1949 and eventually achieved prominence as the star of Lift to the Scaffold (UK)/Elevator to the Gallows (USA) (1958), directed by Louis Malle and Jules et Jim (1962), directed by François Truffaut. Most prolific during the 1960s, Moreau continues to appear in films to the present day.

Michelangelo Antonioni, Cavaliere di Gran Croce OMRI (29 September 1912 – 30 July 2007), was an Italian film director, screenwriter, editor, and short story writer. Best known for his “trilogy on modernity and its discontents”—L’Avventura (1960), La Notte (1961), and L’Eclisse (1962)—Antonioni “redefined the concept of narrative cinema” and challenged traditional approaches to storytelling, realism, drama, and the world at large. He produced “enigmatic and intricate mood pieces” and rejected action in favor of contemplation, focusing on image and design over character and story. His films defined a “cinema of possibilities”.

La notte è un film del 1960, settimo lungometraggio diretto da Michelangelo Antonioni, Orso d’oro al Festival di Berlino, Nastro d’Argento e David di Donatello per la regia del miglior film.

jeanne moreau002 copia copia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...