Month: dicembre 2014

#ShirleyBassey

Dame Shirley Veronica Bassey (Cardiff, 8 gennaio 1937) è una cantante britannica.

Nota al pubblico anglosassone fin dagli anni cinquanta per la sua voce potente e dal timbro personalissimo, raggiunse notorietà a livello mondiale grazie alle interpretazioni nelle title-track di vari film della serie di James Bond tra cui Goldfinger (1964) (seconda posizione in Italia, quinta in Olanda, settima in Austria e Norvegia ed ottava in Germania), Diamonds Are Forever (1971), e Moonraker (1979).

In Italia ha partecipato al Festival di Sanremo 1968 con la canzone La vita cantata in coppia con Elio Gandolfi; nello stesso anno ha inciso Domani domani, scritta da Pino Donaggio, Pronto sono io, scritta da Memo Remigi e Com’è piccolo il mondo e Yes, entrambe scritte da Paolo Conte.

Nel 1999, per i suoi meriti artistici, la regina Elisabetta II le ha conferito l’onorificenza di Dama di Commenda dell’Impero Britannico, cui corrisponde l’appellativo di Dame (l’onorificenza è analoga a quella maschile di Cavaliere che dà il titolo di Sir).

 

Dame Shirley Veronica Bassey, DBE (born 8 January 1937) is a Welsh singer with a career spanning more than 60 years. Originally finding fame in the mid-1950s, Bassey has been called “one of the most popular female vocalists in Britain during the last half of the 20th century.” In the US, in particular, she is best known for recording the theme songs to the James Bond films Goldfinger (1964), Diamonds Are Forever (1971), and Moonraker (1979).

Dame Shirley Veronica Bassey, DBE, née le 8 janvier 1937 à Cardiff (Pays de Galles), est une chanteuse britannique dont la carrière a commencé vers la fin des années 1950. Considérée comme l’une des artistes les plus populaires de la deuxième moitié du XXe siècle, elle détient, avec Barbra Streisand, le record de longévité dans les hit-parades et est, selon son label, créditée de 135 millions d’albums vendus. Elle est également Artiste pour la paix de l’UNESCO.

Elle est notamment connue pour être la seule personne à avoir enregistré plusieurs chansons de générique des films de la saga James Bond : Goldfinger en 1964, Les Diamants sont éternels en 1971 et Moonraker en 1979.

shirley bassey b46440 1960  W

 

#GeorgesSimenon

Georges Joseph Christian Simenon (Liegi, 13 febbraio 1903 – Losanna, 4 settembre 1989) è stato uno scrittore belga di lingua francese, autore di numerosi romanzi, noto al grande pubblico soprattutto per avere inventato il personaggio di Jules Maigret, commissario di polizia francese.

Tra i più prolifici scrittori del XX secolo, Simenon era in grado di produrre fino a ottanta pagine al giorno. A lui si devono centinaia di romanzi e racconti, molti dei quali pubblicati sotto diversi pseudonimi. La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta Paesi, supera i settecento milioni di copie. Secondo l’Index Translationum, un database dell’UNESCO che raccoglie tutti i titoli tradotti nei Paesi membri, Georges Simenon è il sedicesimo autore più tradotto di sempre e il terzo di lingua francese dopo Jules Verne e Alexandre Dumas (padre).

Nonostante la sua opera abbia intrecciato diversi generi e sottogeneri letterari, dal romanzo popolare, al romanzo d’appendice, passando dal noir e dal romanzo psicologico, Simenon è noto soprattutto per essere l’ideatore del commissario Maigret, protagonista di racconti e romanzi polizieschi.

 

Georges Simenon est un écrivain belge francophone né à Liège (Belgique), officiellement, le 13 février 1903 et mort à Lausanne (Suisse) le 4 septembre 1989.

L’abondance et le succès de ses romans policiers (notamment les « Maigret ») éclipsent en partie le reste d’une œuvre beaucoup plus riche.

Simenon est en effet un romancier d’une fécondité exceptionnelle : on lui doit 193 romans, 158 nouvelles, plusieurs œuvres autobiographiques et de nombreux articles et reportages publiés sous son propre nom, ainsi que 176 romans, des dizaines de nouvelles, contes galants et articles parus sous 27 pseudonymes. Il est l’auteur belge le plus lu dans le monde.

 

Georges Joseph Christian Simenon ( 13 February 1903 – 4 September 1989) was a Belgian writer. A prolific author who published nearly 200 novels and numerous short works, Simenon is best known as the creator of the fictional detective Jules Maigret.

 

george simenon -2- cannes 17-5-60-002 W

#CesareZavattini #VittorioDeSica

Cesare Zavattini (Luzzara, 20 settembre 1902 – Roma, 13 ottobre 1989) è stato uno sceneggiatore, giornalista, commediografo, scrittore, poeta e pittore italiano.

È universalmente noto soprattutto per essere stato uno dei maggiori esponenti del neorealismo cinematografico.

Cesare Zavattini (20 September 1902 – 13 October 1989) was an Italian screenwriter and one of the first theorists and proponents of the Neorealist movement in Italian cinema.

Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica (Sora, 7 luglio 1901 – Neuilly-sur-Seine, 13 novembre 1974) è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano.

Una delle figure preminenti del cinema italiano e mondiale, è stato inoltre attore di teatro e documentarista. È considerato uno dei padri del Neorealismo e, allo stesso tempo, uno dei più grandi registi ed interpreti della Commedia all’italiana.

Vittorio De Sica (7 July 1901 – 13 November 1974) was an Italian director and actor, a leading figure in the neorealist movement.

Four of the films he directed won Academy Awards: Sciuscià and Bicycle Thieves were awarded honorary Oscars, while Ieri, oggi, domani and Il giardino dei Finzi Contini won the Best Foreign Language Film Oscar. Indeed, the great critical success of Sciuscià (the first foreign film to be so recognized by the Academy of Motion Picture Arts and Sciences) and Bicycle Thieves helped establish the permanent Best Foreign Film Oscar. These two films generally are considered part of the canon of classic cinema. Bicycle Thieves was cited by Turner Classic Movies as one of the 15 most influential films in cinema history.

De Sica was also nominated for the 1957 Oscar for Best Supporting Actor for playing Major Rinaldi in American director Charles Vidor’s 1957 adaptation of Ernest Hemingway’s A Farewell to Arms, a movie that was panned by critics and proved a box office flop. De Sica’s acting was considered the highlight of the film.

zavattini de sica W

#MariaCallas #ΜαρίαΚάλλας

Maria Callas, nome d’arte di Anna Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulou (greco: Άννα Μαρία Καικιλία Σοφία Καλογεροπούλου; New York, 2 dicembre 1923 – Parigi, 16 settembre 1977), è stata un soprano greco, in possesso della nazionalità statunitense e naturalizzata italiana fino al 1966, quando rinunciò ad entrambe per ottenere quella greca[1].

Nata a New York da genitori greci, Maria Callas studiò ad Atene dal 1939 al 1945, intraprendendo la carriera internazionale dai tardi anni quaranta agli anni sessanta.

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume, estensione e agilità notevoli, Callas contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell’Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale, in chiave tragica e drammatica, oltre che puramente lirico-elegiaca. Sempre a lei si deve la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, ma con lei in un’epoca moderna che comprendeva anche il genere verista fu coniato da Teodoro Celli il termine di soprano drammatico d’agilità per la restaurazione della tecnica di canto di origine primo-ottocentesca applicata a tutti i repertori.

Tra i suoi cavalli di battaglia vi furono Bellini (Norma, Puritani, Sonnambula), Donizetti (Lucia di Lammermoor), Verdi (Traviata, Trovatore, Aida), Ponchielli (La Gioconda) e Puccini (Tosca, Turandot).

Si dedicò inoltre con successo alla riscoperta di titoli usciti di repertorio a causa della mancanza di interpreti sopranili adeguate, quali Armida e Il Turco in Italia di Rossini, Il pirata di Bellini, Anna Bolena di Donizetti, Alceste e Ifigenia in Tauride di Gluck, La Vestale di Gaspare Spontini e Macbeth di Verdi, sia pure senza quel rigore filologico per le partiture integrali o originali, ossia accettando i tagli e i molti adattamenti di tradizione imposti dai direttori dell’epoca.

Indissolubilmente legati al suo nome sono Norma di Vincenzo Bellini e Medea di Luigi Cherubini, ruoli di cui ha dato un’interpretazione magistrale, sia vocale che teatrale.

Le sue straordinarie doti di soprano e attrice, il successo, artistico e mediatico, il mito costruito attorno a lei, le sono valsi l’appellativo di Divina.

Maria Callas, Commendatore OMR (Greek: Μαρία Κάλλας; December 2, 1923 – September 16, 1977), was an American-born Greek soprano and one of the most renowned and influential opera singers of the 20th century. Critics praised her bel canto technique, wide-ranging voice and dramatic gifts. Her repertoire ranged from classical opera seria to the bel canto operas of Donizetti, Bellini and Rossini and further, to the works of Verdi and Puccini; and, in her early career, to the music dramas of Wagner. Her musical and dramatic talents led to her being hailed as La Divina.

Born in New York City and raised by an overbearing mother, she received her musical education in Greece and established her career in Italy. Forced to deal with the exigencies of wartime poverty and with myopia that left her nearly blind onstage, she endured struggles and scandal over the course of her career. She turned herself from a heavy woman into a svelte and glamorous one after a mid-career weight loss, which might have contributed to her vocal decline and the premature end of her career. The press exulted in publicizing Callas’s allegedly temperamental behavior, her supposed rivalry with Renata Tebaldi and her love affair with Aristotle Onassis. Although her dramatic life and personal tragedy have often overshadowed Callas the artist in the popular press, her artistic achievements were such that Leonard Bernstein called her “the Bible of opera” and her influence so enduring that, in 2006, Opera News wrote of her: “Nearly thirty years after her death, she’s still the definition of the diva as artist—and still one of classical music’s best-selling vocalists

callas-visconti004

#YōkoOno

Yoko Ono Lennon (小野 洋子 Ono Yōko) (Tokyo, 18 febbraio 1933) è un’artista, musicista e cantautrice giapponese naturalizzata statunitense che ha vissuto la maggior parte della sua vita negli Stati Uniti d’America. Già conosciuta nel mondo dell’arte, raggiunse la fama internazionale con il matrimonio e la successiva carriera artistica con John Lennon dei Beatles.

Yoko Ono (小野 洋子 Ono Yōko) born February 18, 1933, is a Japanese multimedia artist, singer, and peace activist. She is the widow and second wife of The Beatles’ John Lennon and is also known for her work in avant-garde art, music, and filmmaking.

 

Yoko Ono, née le 18 février 1933 à Tokyo au Japon, est une artiste expérimentale, plasticienne, musicienne, chanteuse, compositrice, écrivain, comédienne et cinéaste japonaise, connue notamment pour le couple qu’elle forma à partir de mai 1968 avec John Lennon, jusqu’à son assassinat sous ses yeux à New York le 8 décembre 1980.

Artiste à part entière, Yoko Ono reste dans l’imaginaire collectif la muse du fondateur des Beatles, et aussi celle par qui la séparation du groupe est arrivée.

yoko ono 29-10-1990 w2 yoko ono 29-10-1990 W 1