claudia cardinale

#ClaudiaCardinale

Claudia Cardinale, all’anagrafe Claude Joséphine Rose Cardinale (Tunisi, 15 aprile 1938), è un’attrice italiana.

È stata definita l’attrice italiana più importante emersa negli anni sessanta ed è stata l’unica a conseguire una notorietà internazionale paragonabile a quella di Sophia Loren,o di Gina Lollobrigida, entrambe facenti parte della precedente generazione di attrici negli anni cinquanta. La stampa internazionale l’ha spesso definita la donna più bella del mondo durante quel decennio.

La sua «bellezza in pari tempo solare e notturna, delicata e incisiva, enigmatica e inquietante» è stata utilizzata e valorizzata dai maggiori autori dell’epoca d’oro del cinema italiano. Si ricordano in particolare le sue interpretazioni per Visconti (Il Gattopardo, Vaghe stelle dell’Orsa), Fellini (), Bolognini (Il bell’Antonio, La viaccia, Senilità), Zurlini (La ragazza con la valigia), Comencini (La ragazza di Bube), Sergio Leone (C’era una volta il West), Luigi Zampa (Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata), Luigi Magni (Nell’anno del Signore) e Damiano Damiani (Il giorno della civetta).

Nel 1984 vince il Premio Pasinetti alla miglior attrice alla 42ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia per Claretta. Ha inoltre vinto il Leone d’oro alla carriera, l’Orso d’oro alla carriera al Festival di Berlino, 5 David di Donatello e 5 Nastri d’argento.

Come le altre attrici della sua generazione, ha incarnato un nuovo modello femminile, una donna volitiva e battagliera, che vuole essere libera e indipendente  afferma la proprietà di se stessa ed aspira ad un ruolo paritario nei rapporti affettivi e professionali.

Compagna per oltre un decennio del produttore cinematografico Franco Cristaldi, principale artefice della sua carriera, dalla metà degli anni settanta è legata al regista Pasquale Squitieri e dalla fine degli anni ottanta risiede stabilmente in Francia. Ha due figli, Patrick e Claudia junior. Nel 1979 diventa nonna.

 

Claudia Cardinale (born 15 April 1938) is an Italian Tunisian film actress and sex symbol who appeared in some of the most acclaimed European films of the 1960s and 1970s, mainly Italian or French, but also in several English films.

Born and raised in La Goulette, a neighbourhood of Tunis, Cardinale won the “Most Beautiful Italian Girl in Tunisia” competition in 1957, the prize being a trip to Italy, which quickly led to film contracts, due above all to the involvement of Franco Cristaldi, who acted as her mentor for a number of years and later married her. After making her debut in a minor role with Omar Sharif in Goha (1958), Cardinale became one of the best-known actresses in Italy after roles in films such as Rocco and His Brothers (1960), Girl with a Suitcase (1961), The Leopard (1963), Cartouche (1963), and Fellini’s (1963).[a] From 1963, Cardinale became known in the United States and Britain following her role in The Pink Panther opposite David Niven. For several years, she appeared in Hollywood films such as Blindfold (1965) opposite Rock Hudson, Lost Command (1966), The Professionals (1966), The Hell with Heroes (1968), and the Sergio Leone epic Western Once Upon a Time in the West (1968), a joint US-Italian production, in which she was praised for her role as a former prostitute opposite Jason Robards, Charles Bronson, and Henry Fonda.

Jaded with the Hollywood film industry and not wanting to become a cliché, Cardinale returned to Italian and French cinema, and garnered the David di Donatello for Best Actress award for her roles in Il giorno della civetta (1968) and as a prostitute alongside Alberto Sordi in A Girl in Australia (1971). In 1974, Cardinale met director Pasquale Squitieri, who would become her husband, and she frequently featured in his films, including I guappi (1974), Corleone (1978) and Claretta (1984), the last of which won her the Nastro d’Argento Award for Best Actress. In 1982, she starred in Werner Herzog’s Fitzcarraldo as the love interest of Klaus Kinski, who raises the funds to buy a steamship in South America. In 2010, Cardinale received the Actress Award at the 47th Antalya “Golden Orange” International Film Festival for her performance as an elderly Italian woman who takes in a young Turkish exchange student in Signora Enrica.

Outspoken on women’s rights causes over the years, Cardinale has been a UNESCO goodwill ambassador for the Defense of Women’s Rights since March 2000. In February 2011, the Los Angeles Times Magazine named Cardinale among the 50 most beautiful women in film history.

 

cinecittà, roma, 1961

 

#ClaudiaCardinale

Claudia Cardinale, nome d’arte di Claude Joséphine Rose Cardinale (Tunisi, 15 aprile 1938), è un’attrice italiana, attualmente residente in Francia.

È l’attrice italiana più importante emersa negli anni sessanta e l’unica a conseguire una notorietà internazionale paragonabile a quella di Sophia Loren, o di Gina Lollobrigida, entrambe facenti parte della precedente generazione di attrici negli anni cinquanta. La stampa internazionale l’ha spesso definita la donna più bella del mondo durante quel decennio.

La sua «bellezza in pari tempo solare e notturna, delicata e incisiva, enigmatica e inquietante» è stata utilizzata e valorizzata dai maggiori autori dell’epoca d’oro del cinema italiano. Si ricordano in particolare le sue interpretazioni per Visconti (Il Gattopardo, Vaghe stelle dell’Orsa), Fellini (), Bolognini (Il bell’Antonio, La viaccia, Senilità), Zurlini (La ragazza con la valigia), Comencini (La ragazza di Bube), Sergio Leone (C’era una volta il West), Luigi Zampa (Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata), Luigi Magni (Nell’anno del Signore) e Damiano Damiani (Il giorno della civetta).

 

Claudia Cardinale (born 15 April 1938) is a Tunisian-born actress of Sicilian parentage who appeared in some of the most prominent European films of the 1960s and 1970s. Notable credits include Luchino Visconti’s Rocco and His Brothers (1960) and The Leopard (1963), Philippe de Broca’s Cartouche (1963), Federico Fellini’s (1963), and Sergio Leone’s epic Once Upon a Time in the West (1968). The majority of Cardinale’s films have been either Italian or French.

Outspoken on women’s rights causes over the years, Cardinale has been a UNESCO goodwill ambassador for the Defense of Women’s Rights since March 2000. In February 2011 the Los Angeles Times Magazine named Cardinale among the 50 most beautiful women in film history.

 

 

Claudia Cardinale W

 

#ClaudiaCardinale #JeanPaulBelmondo

Claudia Cardinale, nome d’arte di Claude Joséphine Rose Cardinale (Tunisi, 15 aprile 1938), è un’attrice italiana, attualmente residente in Francia. È l’attrice italiana più importante emersa negli anni sessanta[1] e l’unica a conseguire una notorietà internazionale paragonabile a quella di Sophia Loren,[2] o di Gina Lollobrigida, entrambe facenti parte della precedente generazione di attrici negli anni cinquanta. La stampa internazionale l’ha spesso definita la donna più bella del mondo durante quel decennio.

Claudia Cardinale (born 15 April 1938) is a Tunisian-born Italian actress who appeared in some of the most prominent European films of the 1960s and 1970s. Notable credits include Luchino Visconti’s Rocco and His Brothers (1960) and The Leopard (1963), Philippe de Broca’s Cartouche (1963), Federico Fellini’s (1963), and Sergio Leone’s epic Once Upon a Time in the West (1968). The majority of Cardinale’s films have been either Italian or French. Outspoken on women’s rights causes over the years, Cardinale has been a UNESCO goodwill ambassador for the Defense of Women’s Rights since March 2000. In February 2011 the Los Angeles Times Magazine named Cardinale among the 50 most beautiful women in film history.

Jean-Paul Belmondo (Neuilly-sur-Seine, 9 aprile 1933) è un attore francese.

Riconosciuto ormai come un divo fra i più popolari del cinema francese, con L’uomo di Rio (L’homme de Rio) (1965) di Philippe de Broca, Belmondo inizia il suo cambiamento verso un filone più ‘commerciale’, tuttavia sempre molto apprezzato dal pubblico. Ritornerà solo nel 1974 al cinema d’autore con Stavisky il grande truffatore di Alain Resnais, senza riscuotere particolari consensi. Negli anni settanta si specializzerà molto nel poliziesco, interpretando spesso molte scene pericolose senza controfigura, intervallando la sua produzione con pellicole drammatiche: in questi anni, i suoi maggiori registi saranno Henri Verneuil, Georges Lautner, Philippe Labro, Jacques Deray e Philippe de Broca.

Jean-Paul Belmondo born 9 April 1933) is a French actor initially associated with the New Wave of the 1960s.Born in Neuilly-sur-Seine, Hauts-de-Seine, west of Paris, Belmondo did not perform well in school, but developed a passion for boxing and football. Belmondo made his amateur boxing debut on 10 May 1949 in Paris, France, when he knocked out Rene DesMarais in one round. Belmondo’s boxing career was undefeated, but brief. He won three straight first round knockout victories from 1949 to 1950.

claudia cardinale jean paul belmondo'1961-006

#ClaudiaCardinale

Claudia Cardinale, nome d’arte di Claude Joséphine Rose Cardinale (Tunisi, 15 aprile 1938), è l’attrice italiana più importante emersa negli anni sessanta e l’unica a conseguire una notorietà internazionale paragonabile a quella di Sophia Loren, o di Gina Lollobrigida, entrambe facente parte della precedente generazione di attrici negli anni cinquanta. Non a caso, la stampa internazionale l’ha spesso definita la donna più bella del mondo durante quel decennio.

claudia cardinale roma colosseo wm

#ClaudiaCardinale

“Oggi nasceva” Claudia Cardinale, nome d’arte di Claude Joséphine Rose Cardinale (Tunisi, 15 aprile 1938), è un’attrice italiana, attualmente residente in Francia. È l’attrice italiana più importante emersa negli anni sessanta e l’unica a conseguire una notorietà internazionale paragonabile a quella di Sophia Loren, o di Gina Lollobrigida, entrambe facente parte della precedente generazione di attrici negli anni cinquanta. Non a caso, la stampa internazionale l’ha spesso definita la donna più bella del mondo durante quel decennio.

 

carninale wm