roma 1960

#MariaCallas

Lascia gli Stati Uniti “ancora povera in canna”, come lei stessa disse, con 50 dollari in tasca e pochi vestiti.

La meta è Verona dove Maria Callas avrebbe conosciuto il suo futuro marito, Giovanni Battista Meneghini, amante delle opere d’arte e della buona tavola. Li dividevano 37 anni di differenza e la Callas, forse, non amò mai l’uomo che sposerà il 21 aprile 1949.

L’Italia porta fortuna alla soprano. Verona, Milano, Venezia hanno il privilegio di sentire le sue “Gioconda”, “Tristano e Isotta”, “Norma”, “I Puritani”, “Aida”, “I Vespri siciliani”, “Il Trovatore” e così via.
Nascono amicizie importanti, fondamentali per la sua carriera e la sua vita. Antonio Ghiringhelli, sovrintendente della Scala, Wally e Arturo Toscanini. Il celebre maestro d’orchestra rimane stupito e meravigliato dalla voce del grande soprano tanto che avrebbe voluto dirigerla nel “Macbeth”, ma il capolavoro verdiano, purtroppo, non venne allestito alla Scala.

Per acquisti: Romartfactory.com    archiviocollezionegarzia@gmail.com

– Maria Callas was born in New York City on December 3, 1923. She made her professional debut with the Royal Opera of Athens in Boccaccio, and took her first major role in Tosca. Her Italian opera debut took place at the Verona Arena in 1947. In 1954, Callas made her American debut in Norma. During the 1960s, the quality and frequency of her performances waned. On September 16, 1977, Callas died in Paris.

fes venezia b 323018 W