A Milano, a qualche passo dal Duomo, fra la Corsia dei Servi e la Piazza Beccaria, sorgeva il vicolo San Martino.
Qui, fra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, esisteva il palazzo di Giovanbattista Colla, un ricco commerciante proprietario di una rivendita di legna, carbone e foraggi (“sostra” era il nome che veniva dato a questi edifici), fornitore prima dell’Imperial Esercito Austriaco e poi delle Armate degli invasori Francesi.
Qui, fra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, esisteva il palazzo di Giovanbattista Colla, un ricco commerciante proprietario di una rivendita di legna, carbone e foraggi (“sostra” era il nome che veniva dato a questi edifici), fornitore prima dell’Imperial Esercito Austriaco e poi delle Armate degli invasori Francesi.
Nel 1805 egli battezzò nella chiesa di Santa Maria alla Corsia dei Servi, oggi San Carlo, il figlio Carlo Gaspare Gioachino, detto Giuseppe, “Compadre il Signor D. Gioachino Valcharzer Cordoba figlio del fu D. Pietro della Parrocchia di San Sepolcro”, come attesta il certificato di battesimo ritrovato nell’archivio parrocchiale a firma del Curato Borroni.
Il nome altisonante del padrino sottolinea le amicizie di buon tono, le stesse che, con molta probabilità, affollavano le sale di casa Colla e assistevano agli spettacoli di marionette che vi si tenevano per diporto.
Il Colla, infatti, secondo l’uso del tempo, aveva adibito una delle sale del palazzo per darvi spettacolo facendo costruire un teatro di marionette dotato di scenografie e di personaggi alti, all’incirca, quaranta centimetri.
Il Colla, infatti, secondo l’uso del tempo, aveva adibito una delle sale del palazzo per darvi spettacolo facendo costruire un teatro di marionette dotato di scenografie e di personaggi alti, all’incirca, quaranta centimetri.
Lo spettacolo delle marionette nel teatrino di casa era una moda che accomunava le famiglie aristocratiche e quelle della borghesia,
Certamente nessuno della famiglia Colla avrebbe mai immaginato che lo svago privato potesse dare origine ad una formazione marionettistica vera e propria. Fu infatti un rovescio di fortuna dovuto ai tempi assai burrascosi, agli improvvisi mutamenti di padrone, che costrinse la famiglia Colla a dover abbandonare Milano e a cercare rifugio altrove.
Soltanto dal 6 marzo 1835, mentre la Compagnia teneva spettacoli nella “piazza” di Borgo Vercelli, furono annotati su di un libro mastro gli spostamenti della formazione nei vari paesi e cittadine del Piemonte, le opere rappresentate, gli incassi e le spese sostenute. E’ questa la data con cui ufficialmente si indica l’inizio dell’attività professionale della famiglia Colla.
Certamente nessuno della famiglia Colla avrebbe mai immaginato che lo svago privato potesse dare origine ad una formazione marionettistica vera e propria. Fu infatti un rovescio di fortuna dovuto ai tempi assai burrascosi, agli improvvisi mutamenti di padrone, che costrinse la famiglia Colla a dover abbandonare Milano e a cercare rifugio altrove.
Soltanto dal 6 marzo 1835, mentre la Compagnia teneva spettacoli nella “piazza” di Borgo Vercelli, furono annotati su di un libro mastro gli spostamenti della formazione nei vari paesi e cittadine del Piemonte, le opere rappresentate, gli incassi e le spese sostenute. E’ questa la data con cui ufficialmente si indica l’inizio dell’attività professionale della famiglia Colla.
da http: http://www.fondazionecarlocolla.it

Buongiorno , la foto pubblicata non fa riferimento alla Compagnia Marionettistica Carlo Colla & figli, attiva per 50 anni al Teatro Gerolamo di Milano, bensì al Teatro di Gianni e Cosetta Colla. Cordialità
grazie per la segnalazione. Sulla scheda dei negativi in questione non era riporto altro. apporteremo le modifiche opportune
anche se nel vostro sito viene riportata la seguente indicazione:
Fondazione Carlo Colla & Figli
http://www.fondazionecarlocolla.it/
Storia della Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli. … un teatro di marionette dotato di scenografie e di personaggi alti, all’incirca, quaranta centimetri. … Colla e famiglia”, oggi nota come “Le marionette di Gianni e Cosetta Colla”.
Sì perché spiega la diramazione delle due famiglie di secoli fa.
Grazie