#EugèneIonesco

Eugène Ionesco,nato Eugen Ionescu (IPA: [e.uˈd͡ʒen i.oˈnesku]) (Slatina, 26 novembre 1909 – Parigi, 28 marzo 1994), è stato un drammaturgo e saggista francese di origini romene,

padre del

Teatro dell’assurdo è la denominazione di un particolare tipo di opere scritte da alcuni drammaturghi, soprattutto europei, sul finire degli anni ’40, ’50 e ’60. Con lo stesso termine si identifica anche tutto lo stile teatrale nato dall’evoluzione dei loro lavori.

Il termine è stato coniato dal critico Martin Esslin, che ne fece il titolo di una sua pubblicazione del 1961: “The Theatre of the Absurd”. Per Esslin il lavoro di questi autori consiste in una articolazione artistica del concetto filosofico di assurdità dell’esistenza, elaborato dagli autori dell’Esistenzialismo (si vedano le tesi di Jean-Paul Sartre negli anni ’30 e quelle successive di Albert Camus nei romanzi, nel teatro e nella saggistica).

Eugène Ionesco, né Eugen Ionescu le 26 novembre 1909 à Slatina (Roumanie) et mort le 28 mars 1994 à Paris, est un dramaturge et écrivain roumain et français. Il passe la majeure partie de sa vie à voyager entre la France et la Roumanie. Représentant du théâtre de l’absurde, il écrit de nombreuses œuvres dont les plus connues sont La Cantatrice chauve, Les Chaises et Rhinocéros.

Eugène Ionesco (born Eugen Ionescu, Romanian: [e.uˈd͡ʒen i.oˈnesku]; 26 November 1909 – 28 March 1994) was a Romanian playwright who wrote mostly in French, and one of the foremost figures of the French Avant-garde theatre. Beyond ridiculing the most banal situations, Ionesco’s plays depict the solitude and insignificance of human existence in a tangible way.

jonesco 10-1961-006 W

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...